Francesca Pizzagalli e Nicola A. Maggio
Studio Legale Associato
viale Certosa n. 1 – 20149 Milano
tel. 02.45478950 fax. 02.45478960
segreteria@pmslex.com
e
Cos’è Federproprietà
Federproprietà è la Federazione Nazionale Proprietà Edilizia, un’associazione di categoria che rappresenta e tutela gli interessi dei proprietari immobiliari in Italia. È presente su tutto il territorio con sedi regionali e provinciali, per offrire un contatto diretto e un’assistenza personalizzata agli associati. Attraverso diverse sezioni tematiche propone approfondimenti, corsi di formazione, convegni e una rivista specializzata, con l’obiettivo di diffondere conoscenze e fornire supporto concreto nella gestione del patrimonio immobiliare.
A Milano, gli avvocati Francesca Pizzagalli e Nicola Amedeo Maggio ricoprono incarichi direttivi all’interno dell’associazione: la prima come Presidente, il secondo come Vicepresidente di Federproprietà Milano.
Per visitare il sito Nazionale e saperne di più CLICCA QUI
Contratti a Canone Concordato
I contratti a canone concordato sono una tipologia di locazione abitativa disciplinata dalla legge n. 431/1998 e dagli accordi territoriali sottoscritti tra le associazioni della proprietà edilizia e quelle degli inquilini.
L’ Accordo Locale di Milano è in vigore dal 12 giugno 2023, dalle principali organizzazioni rappresentative della proprietà e degli inquilini.
Perché conviene?
-
Vantaggi fiscali per i proprietari (cedolare secca ridotta, IMU agevolata se deliberata dal Comune).
-
Canoni più sostenibili per gli inquilini, stabiliti in base a fasce minime e massime per zona.
-
Contratti certificati da associazioni firmatarie, che garantiscono correttezza e validità.
-
Stabilità e durata certa, con possibilità di rinnovo regolamentata.
I tipi di contratto:
📌 1. Contratto abitativo 3+2 (ordinario agevolato)
È il contratto “tipico” a canone concordato.
-
Durata: minimo 3 anni, con rinnovo automatico di altri 2 (totale 5 anni). Alla prima scadenza il contratto può essere rinnovato o disdettato solo in casi specifici previsti dalla legge;
-
Caratteristica: contratto stabile con canone calmierato; vantaggi fiscali per il proprietario (cedolare secca al 10%, IMU ridotta) e affitto sostenibile per l’inquilino;
-
Quando sceglierlo: quando entrambe le parti desiderano un rapporto di medio-lungo periodo, ideale per famiglie o lavoratori che vogliono stabilità.
📌 2. Contratto transitorio
Pensato per esigenze temporanee e ben documentate, permette di affittare l’immobile per periodi brevi senza ricorrere all’affitto turistico garantendo canoni calmierati ma più flessibili rispetto al 3+2.
-
Durata: da 1 a 18 mesi;
-
Caratteristica: contratto flessibile legato a esigenze temporanee documentate (es. lavoro, formazione, rientro del proprietario). Permette di avere canoni concordati senza vincoli lunghi;
-
Quando sceglierlo: quando locatore o conduttore hanno necessità abitative limitate nel tempo.
📌 3. Contratto per studenti universitari
Dedicato agli studenti fuori sede iscritti a università, master o corsi post-diploma.
-
Durata: da 6 a 36 mesi, rinnovabile. Può essere stipulato da uno studente singolo o da un gruppo (contratto collettivo).
-
Caratteristica: pensato per studenti fuori sede; consente canoni agevolati e stabili. Il proprietario può affittare anche singole stanze, beneficiando delle agevolazioni fiscali.
-
Quando sceglierlo: quando l’immobile è situato in città universitarie o zone vicine ad atenei, con forte domanda di alloggi per studenti.
Federproprietà nell’hinterland milanese
Non solo a Milano: Federproprietà è presente anche in molti comuni dell’hinterland milanese, grazie ad accordi territoriali sottoscritti con le principali associazioni di categoria.
👉 Clicca qui per scoprire se il tuo Comune è tra quelli firmatari dell’accordo
Affidati a noi!
Stipulare un contratto a canone concordato richiede attenzione: è fondamentale rispettare gli accordi locali per non perdere i benefici fiscali e per evitare contestazioni future. Assistiamo i proprietari in tutte le fasi della locazione a canone concordato:
- consulenza nella scelta della tipologia di contratto più adatta (3+2, transitorio, studenti);
- rilascio dell’attestazione necessaria per ottenere le agevolazioni fiscali;
- supporto e assistenza, su richiesta, nella redazione e stipula del contratto conforme all’accordo, nonché nella registrazione presso l’Agenzia delle Entrate.;
Scarica qui il modello di attestazione da compilare
👉 Vuoi saperne di più o avere una consulenza personalizzata? Scrivici per ricevere supporto e modelli contrattuali conformi all’accordo vigente.